top of page
CHERASCO4.jpeg

SCOPRI CHERASCO

VISITA IL SPLENDIDO BORGO DI CHERASCO!

CHERASCO4.jpeg

Amiciiii in questo articolo ci portiamo con noi nella bellissima cittadina di Cherasco♥️

 

Sorge su un pianalto circondato dalle splendide colline delle Langhe e, in passato, ha rappresentato un punto di riferimento molto importante per la storia della nostra Regione!

 

venne fondata nell’autunno del 1243 per volontà di Manfredi II Lancia, il quale ricopriva il ruolo di vicario di Federico II di Svevia, uno dei personaggi storici più potenti di quell’epoca e Imperatore del Sacro Romano Impero.

 

Oggi, Cherasco è un centro abitato molto attivo e vivace di oltre 9000 abitanti, distribuiti tra le numerose frazioni sparse su 82 chilometri quadrati di territorio.

 

CHERASCO1.jpeg

Cosa vedere a Cherasco?

 

Il centro storico è un vero capolavoro con i suoi preziosi monumenti storici, gli edifici nobiliari e le antiche architetture!

 

Appena arrivati alle porte di Cherasco, si viene accolti da due imponenti archi: il più conosciuto è l’Arco del Belvedere, realizzato nel 1647 per volontà di Vittorio Amedeo I di Savoia, mentre il secondo, che si trova esattamente sul lato opposto, è l’ l’Arco di Porta Narzole, la cui costruzione è iniziata nel XVIII secolo, ma che è rimasto incompiuto a causa degli eventi bellici successivi.

 

Durante una gita in città, sicuramente non può mancare una visita a Palazzo Salmatoris, un edificio storico risalente al Quattrocento che è stato teatro dei più importanti eventi storici della nostra regione.

CHERASCO2.jpeg
CHERASCO3.jpeg

A poca distanza, in Via Marconi, si trova la Sinagoga di Cherasco, il simbolo della comunità ebraica che fino all’inizio del Novecento è stata protagonista della vita culturale, politica ed economica della città.

 

All’interno è meravigliosa con le sue decorazioni in stile barocco, le numerose sculture in legno e le delicate iscrizioni in lingua ebraica.

Un gioiello assolutamente da non perdere!

 

Il Santuario della Madonna del Popolo è un altro edificio di straordinaria bellezza, che non può mancare durante una visita alla città.

Si trova sulla sommità della collina e la sua ricca facciata in mattoni colpisce per l’eleganza delle decorazioni e delle architetture.

 

La pianta poligonale è particolarmente complessa e all’interno dominano le tonalità del bianco e del rosa. Gli stucchi, le tele e le statue lignee impreziosiscono la chiesa e sicuramente si rimane stupefatti per la grandezza della gigantesca cupola, una delle più ampie del Piemonte.

 

Una volta usciti dal Santuario, ci si può dirigere verso i bastioni cinquecenteschi che circondano la città per passeggiare, ammirando un incredibile panorama sulle Langhe fino a raggiungere l’imponente Castello Visconteo!

 

COSA FARE CON I BIMBI?

 

Le famiglie con bambini sono le vere protagoniste del Museo della Magia di Cherasco, fondato dal Mago Sales, dove tutto è incantato, fantastico e meravigliosamente reale!

 

Un progetto ha permesso di ripristinare 8 differenti  percorsi, che vanno dalle brevi passeggiate intorno al centro storico a itinerari escursionistici più lunghi, adatti a tutte le età e percorribili sia a piedi sia in sella a biciclette e e-bike, tra cui il romantico Sentiero del Bacio e il fiabesco itinerario de La Zarina di Cherasco, che si basa su fatti storici realmente accaduti in città.

 

Uno dei percorsi, chiamato “Nara La Rana”, è stato interamente dedicato ai più piccoli che possono soffermarsi ad osservare i murales e i dipinti che raccontano una fiaba appositamente creata per il progetto

 

COSA GUSTARE E DOVE ALLOGGIARE?

 

Assolutamente da provare la squisita bontà dei Baci di Cherasco, golosi cioccolatini nati nel 1881 e ancora oggi prodotti solo con le migliori nocciole delle Langhe e cioccolato fondente di altissima qualità.

 

Un’altra specialità di Cherasco è la Salsiccia di Bra, originariamente preparata dai membri della comunità ebraica esclusivamente con carne bovina per soddisfare le esigenze religiose delle famiglie ebree residenti in città. Questo gustoso salume è perfetto in abbinamento alla polenta o alla tradizionale peperonata, ma anche come ingrediente per risotti o per preparare prelibate bruschette.

 

Un buon bicchiere di Barolo è il modo migliore per concludere una giornata in questa meravigliosa cittadina, magari godendo dell’atmosfera incantata di un tramonto sulle colline delle Langhe!

 

Vi consigliamo per una cena o un pranzo la Trattoria Pane e Vino ( menù alla carta) e l’agruturismo La Casa del Mago nella campagna circostante dove troverete un menù piemontese dedicato (sui 30€ compreso bere)

 

Per passare una notte wild ma anche romantica prenotate una notte al Eco Lodge Langhe e passerete una notte a guardare le stelle dalla casetta sull’albero!

 

Oppure se preferite potrete passare la notte nell’elegante Palazzo Ratti, un palazzo nobiliare nel cuore della cittadina con le sue Suite tutte a tema, la proprietaria Silvia ti farà sentire come a casa!

 

Che dire Amici una bella idea per passare un weekend tra bei borghi, ottimo cibo e tanto amore♥️

 

Seguiteci su @trips.and.experiences su Instagram e tik tok

bottom of page