top of page
TNY01671 copia.jpg

SCOPRI CHIANALE

VISITA IL BORGO DI PIETRA E FAI UN PRANZO IN UN EX STALLA DEL 1600♥️

86cae921-ec12-40a1-9617-5c2fcff7efdb.JPG

Amiciiii in questo articolo vi parliamo del Borgo di pietra, uno dei borghi più belli d’Italia, un villaggio fiabesco dove il tempo sembra essersi fermato!

Chianale è un borgo da fiaba tra le montagne della Valle Varaita, in provincia di Cuneo.

Un piccolo villaggio di baite di pietra, dove la vita scorre lenta e il tempo è scandito dai ritmi delle stagioni.

Camminare tra i suoi vicoli rimanda ad un’atmosfera d’altri tempi!

Una gita perfetta per chi ama i borghi e la montagna 🏔️ 

 

 

 

 

DOVE SI TROVA?

 

Ad un’altitudine di 1800 metri in Valle Varaita, in provincia di Cuneo. 

 

È una frazione del comune di Pontechianale; 

 

È diviso a metà dal torrente Varaita e un ponte di pietra collega le due sponde del paese.

 

E’ l’ultimo paese prima di raggiungere il Colle dell’Agnello, il valico che segna il confine tra Italia e Francia.

 

COSA VEDERE E COSA FARE?

 

La prima cosa è sicuramente passeggiare per le stradine del borgo🥰

 

C’è sempre uno scorcio da scoprire, una casa decorata in legno e in primavera un balcone fiorito da ammirare!

 

D’inverno ha un fascino tutto suo con tutte le montagne intorno innevate è davvero romantico♥️ 

 

 

 

 

 

 

 

Il villaggio di pietra si trova sull’antico Chemin Royal, la strada del sale che arrivava in Francia.

 

Incredibile come il borgo di Chianale sia diviso in due dal torrente Varaita: le due parti sono collegate tra di loro da un antico ponte di pietra, vero simbolo del paese!

 

 

 

 

 

 

 

 

Vicino al ponte, affacciata su una piccola piazzetta con fontana, si trova l’antica Chiesa di Sant’Antonio. L’edificio, originario del XIV secolo, è stato sede della Parrocchiale di Chianale dal 1459 fino al ‘600.

 

L’unico centro della valle dove vigeva di fatto la libertà di culto, per questo qui si trovava l’unico Tempio Calvinista della zona.

Casa Martinet, situata oggi al numero 17 dello Chemin Royal, è ciò che oggi rimane di questo edificio di culto.

 

Un altro edificio di interesse storico e culturale è la Chiesa di San Lorenzo, edificata tra il XVII e XVIII secolo, al cui interno è custodito un altare barocco risalente alla tradizione brianzonese del 1726.

 

ATTIVITÀ SPORTIVE

 

Nella stagione fredda, le piste da sci sono a pochi chilometri. 

Gli appassionati scalatori possono invece affrontare le arrampicate su cascate di ghiaccio famose anche oltralpe.

 

D’estate si può visitare il bosco di cembri più grande d’Europa o apprezzare le escursioni di varia difficoltà!

 

DOVE DORMIRE E DOVE MANGIARE?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per un weekend magico vi consigliamo assolutamente di alloggiare al Peiro Groso, una locanda che sa di casa♥️

 

Ottima anche la cena che viene preparata con tanto amore da moglie e marito, due persone speciali, con piatti curati e particolari della tradizione piemontese.

 

Buonissimi i famosi Ravioles preparati ogni giorno freschi🥰

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Per un pranzo diverso consigliamo Les Montagnard, un risto museo veramente particolare, una ex stalla del 1600 dove gustare una buona polenta concia, con selvaggina oppure i piatti della tradizione piemontese in posto molto romantico 🥰 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tutto intorno ovviamente la natura e il silenzio delle montagne che rendono Chianale un posto unico nel suo genere!

 

Ti abbiamo convinto a visitare questo splendido borgo?

 

Buona gita fuori porta♥️

 

Seguici sui social per rimanere sempre aggiornato/a @tripsandexperiences

 

Qui trovi i nostri video⬇️

https://www.instagram.com/reel/DGOPCO7spGS/?igsh=MTBiYmdlNmkwcGw1ZA==

bottom of page